Autore: Maria Francesca Ferrario

Tesi @Perigeo #5: effetti ambientali del terremoto di Ischia del 1883

Nella sessione di giugno 2023, Elisa Paganini si è laureata in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro con una tesi dal titolo “Valutazione degli effetti ambientali generati dal terremoto di Casamicciola Terme (NA), il 28 luglio 1883, e implicazioni per il rischio sismico a Ischia”. Elisa ha ricostruito il quadro degli…
Leggi tutto


12/06/2023 0

Tesi @Perigeo #4 – geologia applicata e un tuffo ad Ischia

Si sono da poco laureati 3 studenti che hanno realizzato il proprio percorso di tesi nel gruppo di ricerca di Geologia Ambientale. Ecco alcune informazioni sui loro progetti: Alan Bergamo si è laureato con una tesi dal titolo Nuova perimetrazione e zonizzazione della pericolosità e del rischio frana: il caso di Paravagna (Davagna, Genova). Giovanni…
Leggi tutto


18/05/2023 0

Dove sono andate le piogge d’aprile?

Si chiedeva Francesco Guccini in una canzone del 1987. Un temporale primaverile e una canzone mentre sono in macchina mi spingono ad indagare i dati pluviometrici storici. L’osservatorio clima Emilia-Romagna ha tutti i dati che mi servono. Nello specifico, utilizzo il dataset climatico Eraclito, che contiene i dati giornalieri di temperatura e precipitazioni dal 1961…
Leggi tutto


27/04/2023 0

Tesi @Perigeo #3 – effetti ambientali del terremoto di Palu (Indonesia) del 2018

In questo post sintetizziamo i principali risultati del lavoro di tesi di Elena Sioli, che nella sessione di marzo si è brillantemente laureata in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’ambiente. La tesi si intitola “Environmental effects triggered by the Palu (Indonesia) earthquake and intensity assessment using the ESI scale”, supervisore Francesca Ferrario. Durante…
Leggi tutto


10/03/2023 0

Studi sulla fagliazione superficiale: risultati preliminari e futuri sviluppi

Da ormai diversi anni il nostro gruppo di ricerca si occupa dello studio della fagliazione superficiale. Cos’è la fagliazione e quali metodi e strumenti si usano per studiarla? La fagliazione superficiale avviene quando il movimento lungo un piano di faglia raggiunge la superficie topografica, causandone la rottura. La fagliazione avviene generalmente a seguito di terremoti…
Leggi tutto


11/01/2023 0

Landslides triggered by the 2015 Mw 6.0 Sabah (Malaysia) earthquake: inventory and ESI-07 intensity assignment

On 4 June 2015, a Mw 6.0 earthquake occurred in the Sabah region (Malaysia), triggering widespread landslides. The study area shows a lower seismicity than surrounding regions: Figure 1 shows the regional seismicity, while Figure 2 presents a closer view on the study area. The earthquake triggered thousands of landslides along the slopes of Mt.…
Leggi tutto


21/11/2022 0

Tesi @Perigeo #1 – fagliazione superficiale sull’Etna

Con questo post inauguriamo una serie di articoli per mostrare i lavori di tesi svolti all’interno del gruppo di ricerca in Geologia Ambientale. Nella sessione di Ottobre 2022, Sofia Brando si è laureata in Scienze dell’Ambiente e della Natura con una tesi dal titolo “La fagliazione superficiale cosismica e asismica lungo il basso versante orientale…
Leggi tutto


10/11/2022 0

Geosciences – Geologia condivisa: un servizio per tutti

Il 13 e 14 ottobre scorso ha preso ufficialmente il via il progetto GeosciencesIR, che ha come obiettivo principale la realizzazione di una infrastruttura di ricerca per la Rete Italiana dei Servizi Geologici (RISG). Partecipano al progetto 13 università e 3 centri di ricerca, coordinati da Ispra – Servizio Geologico d’Italia. Il progetto metterà a…
Leggi tutto


21/10/2022 0

Congressi d’autunno

“La stagione dei congressi viene e va”… uhm, forse non sono proprio queste le parole che cantava Franco Battiato, ma in effetti la stagione dei congressi è alle porte! Dopo anni difficili di cancellazioni e iniziative ridotte a causa della pandemia, si sta finalmente tornando a svolgere convegni in presenza – pur con tutte le…
Leggi tutto


13/09/2022 0

Inqua Rome congress – seeking abstract submissions

Inqua is the International Union for Quaternary research and its aim is to contribute to the development of Quaternary science worldwide, by promoting international scientific collaborations. Every 4 years, Inqua organizes a general congress and the next one will be held in Rome in July 2023. Our group is active since a while in Inqua…
Leggi tutto


25/07/2022 0