Convegno per i 30 anni di SIGEA: La geologia ambientale al servizio del Paese

Il gruppo di Perigeo si è unito ai festeggiamenti per i 30 anni di fondazione della Società Italiana di Geologia Ambientale, partecipando al convegno “La geologia ambientale al servizio del Paese”, tenutosi i giorni 10 e 11 ottobre nell’incantevole scenario di Palazzetto Mattei, Villa Celimontana a Roma. I lavori presentati sono stati:
“Resilienza in Irpinia: Analisi e bilancio nell’Alta Valle del Calore (AV) dopo il terremoto del 1980” di M. Pizza, M.F. Ferrario, A.M. Michetti, A. Capone (libero professionista), R. Nappi (INGV-sez. Oss. Vesuviano) e S. Porfido (CNR-ISA, INGV-sez. Oss. Vesuviano); uno studio sugli effetti provocati dal terremoto Irpino-Lucano del 1980 su quattro paesi irpini situati nel far field, oltre che un bilancio sulla resilienza, sulla pianificazione e sul processo di ricostruzione edilizia e comunitaria di questi paesi.
“La scala ESI-07 (Environmental Seismic Intensity): uno strumento per la catalogazione e l’analisi degli effetti ambientali sismoindotti” di M.F. Ferrario, F. Livio, A.M. Michetti, M. Pizza, S. Porfido (CNR-ISA, INGV-sez. Oss. Vesuviano); un’indagine sulla scala ESI-07, scala d’intensità macrosismica basata esclusivamente sugli effetti ambientali sismoindotti, sul confronto con le altre scale d’intensità macrosismica e sul suo campo di applicabilità.
“Gli effetti ambientali del terremoto di Casamicciola (Isola d’Ischia) del 21 agosto 2017: un contributo alla definizione del modello sismogenetico per la valutazione del rischio sismico” di R. Nappi (INGV-sez. Oss. Vesuviano), S. Porfido (CNR-ISA, INGV-sez. Oss. Vesuviano), L. Vezzoli, E. Paganini, M.F. Ferrario, G. Gaudiosi (INGV-sez. Oss. Vesuviano), G. Alessio (INGV-sez. Oss. Vesuviano), A.M. Michetti; un’analisi dettagliata degli effetti indotti dal terremoto di Casamicciola del 2017 sull’ambiente naturale, al fine di una migliore valutazione del rischio sismico locale.