PCTO 2023: una mappa dello stato di fratturazione della roccia sul Lago di Garda

Anche quest’anno, come da edizioni precedenti, Perigeo ha avuto il piacere di ospitare un folto gruppo di studenti delle superiori che hanno svolto la propria attività di PCTO presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Il progetto PCTO “Citizen Geology” ha visto la partecipazione di oltre venti studenti provenienti da diverse scuole della provincia di Como e…
Leggi tutto


03/07/2023 0

Progetto PCTO “Museo Buco del Piombo” classe 3^E

Lunedì 12 Giugno, presso la sede dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como, è iniziato il Progetto PCTO (Percorsi Per Le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), proposto per gli studenti della classe 3^E Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Erba. L’ iniziativa, dalla durata di 35 ore, vede coinvolti l’Istituto “Galileo Galilei”, il Dipartimento Scienza ed Alta…
Leggi tutto


20/06/2023 0

Tesi @Perigeo #5: effetti ambientali del terremoto di Ischia del 1883

Nella sessione di giugno 2023, Elisa Paganini si è laureata in Ingegneria ambientale e per la sostenibilità degli ambienti di lavoro con una tesi dal titolo “Valutazione degli effetti ambientali generati dal terremoto di Casamicciola Terme (NA), il 28 luglio 1883, e implicazioni per il rischio sismico a Ischia”. Elisa ha ricostruito il quadro degli…
Leggi tutto


12/06/2023 0

Charting Aquifers from Above: Airborne Electro Magnetic Survey for Comprehensive Hydrogeological Analysis

On May 18, 2023, doctoral students of DISCA (Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche ed Ambientali),master and bachelor students specializing in Environmental Sciences embarked on a captivating one-day field trip in the picturesque Brescia Piedmont area. The aim of the trip was to observe and learn about the cutting-edge geophysical surveys conducted by the A2A…
Leggi tutto


19/05/2023 0

Tesi @Perigeo #4 – geologia applicata e un tuffo ad Ischia

Si sono da poco laureati 3 studenti che hanno realizzato il proprio percorso di tesi nel gruppo di ricerca di Geologia Ambientale. Ecco alcune informazioni sui loro progetti: Alan Bergamo si è laureato con una tesi dal titolo Nuova perimetrazione e zonizzazione della pericolosità e del rischio frana: il caso di Paravagna (Davagna, Genova). Giovanni…
Leggi tutto


18/05/2023 0

Dove sono andate le piogge d’aprile?

Si chiedeva Francesco Guccini in una canzone del 1987. Un temporale primaverile e una canzone mentre sono in macchina mi spingono ad indagare i dati pluviometrici storici. L’osservatorio clima Emilia-Romagna ha tutti i dati che mi servono. Nello specifico, utilizzo il dataset climatico Eraclito, che contiene i dati giornalieri di temperatura e precipitazioni dal 1961…
Leggi tutto


27/04/2023 0

Fieldwork after the 19 September 2022 Michoacán Earthquake (Mw 7.6), México

The 19 September 2022 Michoacán earthquake (Mw 7.6) was a seismic event that struck a large part of México and caused five deaths, localised damage mainly on the Pacific coast and numerous environmental effects (Tectonic uplift, anomalous waves and tsunamis, slope movements, liquefaction processes, hydrological anomalies, ground cracks). M. Magdalena Velázquez-Bucio (Centro de Geociencias, UNAM)…
Leggi tutto


24/03/2023 0

Progetto PCTO “Museo Buco del Piombo”

Ha preso il via lunedì 13 marzo, presso la sede di Como dell’Università degli Studi dell’Insubria, il Progetto PCTO (Percorsi Per Le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) che impegnerà, fino alla fine di maggio, gli studenti della classe 3^D Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Erba. Questa importante iniziativa vedrà coinvolti l’Istituto “Galileo Galilei”, il Dipartimento…
Leggi tutto


20/03/2023 0

Tesi @Perigeo #3 – effetti ambientali del terremoto di Palu (Indonesia) del 2018

In questo post sintetizziamo i principali risultati del lavoro di tesi di Elena Sioli, che nella sessione di marzo si è brillantemente laureata in Ingegneria per la Sicurezza del lavoro e dell’ambiente. La tesi si intitola “Environmental effects triggered by the Palu (Indonesia) earthquake and intensity assessment using the ESI scale”, supervisore Francesca Ferrario. Durante…
Leggi tutto


10/03/2023 0

👷🏻‍♀️👷🏼‍♂️ GeoSciences @Faglia Fiandaca 🧭

The first case study of the GeosciencesIR project has produced a video that shows the first result of the collaboration between the University of Insubria and ISPRA. The video summarizes the survey of paleoseismology on the eastern slope of Mount Etna following the earthquake of 2018 that caused significant damage to the houses located in…
Leggi tutto


06/03/2023 0